La propriocezione è l’insieme delle funzioni deputate al controllo della posizione e del movimento del corpo, e si basa sulle informazioni derivanti dai recettori periferici chiamati propriocettori. Le informazioni che derivano dai propriocettori vengono elaborate dal sistema nervoso e permettono al danzatore di controllare il movimento. Per il danzatore è fondamentale allenare la capacità propriocettiva attraverso l’impostazione di un lavoro personalizzato. La storia della danza ci da’ un chiaro esempio del valore della propriocezione. Una delle più grandi stelle della danza classica ha costruito la sua brillante carriera grazie allo sviluppo di una straordinaria propriocezione. Nel video scopriamo insieme il nome di questa ballerina.
La flessibilità è la capacità motoria che permette ai danzatori di eseguire movimenti di grande ampiezza. Per comprendere come cambia questa capacità motoria per gli allievi facciamo riferimento allo studio del dr. Kendal condotto su 4500 bambini e adolescenti di età compresa tra i 5 e i 18 anni: questo studio ci permette di capire come mai alcuni allievi vadano incontro ad un peggioramento significativo nella pratica della danza durante la pubertà e l’adolescenza. Per comprendere quello che avviene nel danzatore adulto, invece, prendiamo in analisi lo studio del dr. Allander: questo studio ci informa su quali siano le articolazioni interessate da un cambiamento della flessibilità tra i professionisti.
Forse è capitato anche a te di avere un problema fisico e di non sapere se la danza avrebbe potuto migliorare o peggiorare la tua condizione di salute.
I danzatori sono colti spesso da questo dubbio.
Anche le mamme e i papà degli allievi cercano di capire se la danza possa aiutare il proprio figlio o possa peggiorarne il problema fisico.
Vediamo insieme qual' è la strada più efficace per arrivare alla risposta corretta.
Saper riconoscere il dolore da crampo è fondamentale per ogni danzatore. Vediamo insieme cosa sono i crampi, i fattori predisponenti e come intervenire quando insorgono. Analizziamo, inoltre, i muscoli che presentano maggiormente insorgenza di crampi tra i danzatori.
Nella preparazione atletica, con la parola forza, intendiamo la capacità dei muscoli di vincere una determinata resistenza. Se vuoi fare un corretto lavoro di forza nella danza devi affrontare alcune paure legate a questo tipo di allenamento. Vediamo insieme come puoi allenare in tranquillità la tua forza superando due paure che probabilmente ti coinvolgono da vicino.
Per riscaldamento o warm-up intendiamo l’insieme delle misure da adottare per raggiungere uno stato psicofisico ideale per affrontare al meglio la classe di danza, le prove o lo spettacolo. Nel video analizziamo due tipologie di riscaldamento: generale e speciale. Approfondiamo, inoltre, i cinque fattori fondamentali da considerare per impostare un corretto riscaldamento.