SID MASTERCLASS
Formazione ProfessionaleCertificazione di qualità

Diploma Nazionale Operatore SID
5 moduli
esame finale
certificazione
La struttura modulare online, offre la possibilità di seguire le lezioni in modo comodo e indipendente, accedendo ai contenuti più aggiornati e accurati per l’apprendimento delle nozioni necessarie a sviluppare programmi personalizzati e specifici.
Il corso è indirizzato a Direttori, Maestri, Danzatori e Preparatori Atletici che operano nel mondo della Danza.
La MasterClass si sviluppa in 5 Moduli, al termine dei quali è previsto un Esame Finale per conseguire il Diploma Operatore SID.
Il corso si svolge in modalità streaming: 4 moduli sulla Preparazione Fisica Specifica dei danzatori + 1 modulo bonus sulla Prevenzione degli infortuni e la Rieducazione nella danza.

DIPLOMA
Qualificati Professionalmente

-> MODULO 1
PREPARAZIONE FISICA, EBT, DIFFERENZIAZIONE, CONTROLLO MOTORIO FINE E PROPRIOCEZIONE

-> MODULO 2
METODI DI ALLENAMENTO PER MOBILITÀ ARTICOLARE, FLESSIBILITÀ E RESISTENZA

-> MODULO 3
METODI DI ALLENAMENTO PER VELOCITÀ, RAPIDITÀ, FORZA E POTENZA

-> MODULO 4
OTTIMIZZARE LA PERFORMANCE: PERIODIZZAZIONE, VALUTAZIONE DEL CARICO, MARGINAL GAINS, POSTURA, PUNTE, EN DEHORS

-> MODULO 5
GESTIONE DELL’INFORTUNIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE TECNICA DEL DANZATORE, METODI E MEZZI
PROGRAMMA DIDATTICO INTEGRALE
Accedi a tutti i contenuti del corso di formazione
- L’approccio evidence based training con i danzatori
- Anamnesi e valutazione per la programmazione dell’allenamento
- Esempi pratici di analisi della disciplina
- Confronto di analisi: danza classica vs danza moderna
- Differenziazioni per età, sesso, disciplina e livello
- Valutazione del movimento tersicoreo: tensegrità, cibernetica e acuità sensitiva
- Costruzione del movimento motorio fine
- Linea guida per l’allenamento della capacità propriocettiva
- Mobilità, flessibilità e resistenza nella danza
- Test di flessibilità e mobilità articolare
- La gestione della flessibilità con l’allievo
- La gestione della flessibilità con il danzatore professionista
- Metodi di allenamento per la mobilità articolare e la flessibilità
- Correlazioni tra stretching e capacità di forza nelle prese e nei salti
- Anatomia applicata e principali tecniche di stretching con il danzatore
- Stretching per distretto anatomico e catena muscolare
- Le catene miofasciali
- Correlazione tra il sistema fasciale e la flessibilità del danzatore
- Come inserire le diverse tecniche di stretching nella lezione di danza
- Focus su Foam Rolling e mobilità articolare
- Come programmare il lavoro di flessibilità durante la settimana di lezioni
- La resistenza
- I sistemi metabolici alla base della performance artistica
- Metodi di allenamento per la resistenza
- Protocolli di CT e IT nella danza
- Esempi pratici di allenamento di HIIT integrato con i danzatori in sala
- Differenza tra velocità e agilità nella danza
- Velocità attiva, reattiva, di frequenza e complessa
- Metodi di allenamento per velocità e agilità
- Programmazione del lavoro di velocità ed agilità
- Metodo e settaggio dei SIT per il danzatore
- L’allenamento della forza nella danza
- L’allenamento della forza con gli allievi e i professionisti
- Metodi di allenamento per la forza a carico naturale e con sovraccarico
- Valutazione dell’allineamento meccanico corretto nei lavori di forza
- Pratica: Lavoro di forza per i piedi
- Focus sull’allineamento con gli elastici
- Pratica: Lavoro di forza per gli arti inferiori
- Focus sulla correlazione tra ginocchio ed esercizi
- Pratica: Lavoro di forza per il tronco
- Focus su core stability e controllo in torsione
- Pratica: Lavoro di forza per gli arti superiori
- Focus sui lift: timing e meccanica del movimento
- Analisi anatomica applicata alla danza negli esercizi di forza
- Programmazione del lavoro di forza
- La potenza
- Correlazioni tra potenza, forza e velocità per la performance artistica
- Correlazioni tra potenza e richieste tecniche come grand jeté e tour en l'air
- Metodi di allenamento per forza e potenza: Powerlifting e Weightlifting
- Analisi degli esercizi di potenza
- Settaggio dell’allenamento di potenza con il preparatore fisico
- Esercizi di pliometria per i maestri da gestire in sala di danza con gli allievi
- Linea guida per inserire lavori di velocità, rapidità, forza e potenza nella lezione di danza
- Costruzione di un ciclo di allenamento
- La periodizzazione classica
- Programmazione della periodizzazione specifica nella danza per maestri e preparatori
- Programmazione dell’allenamento nel periodo di lezioni
- Programmazione dell’allenamento nel periodo di prove
- Programmazione dell’allenamento nel periodo di performance artistica
- Programmazione del recupero attivo
- Gestione del tapering: allievi e professionisti
- Valutazione del carico pianificato e del carico completato
- Test per il carico interno: questionari, parametri fisiologici, scale
- Come valutare il carico interno degli allievi se sei un maestro
- Come gestire l’allenamento dei danzatori d’élite: i marginal gains
- Come settare la scarpa da punta per allievi e professionisti (mascherina, suola, ali, imbottitura)
- La gestione del sonno in tournée e valutazione del jet leg
- Come si gestisce la programmazione di un primo ballerino: caso pratico
- Storia della posturologia clinica
- La postura del danzatore
- Focus en dehors e turnout: struttura
- Analisi anatomica in 3D dell’en dehors
- Esercizi per migliorare l’en dehors in sala: dal segmentario al globale
- Prevenzione e gestione dell’infortunio nella danza
- Screening dei danzatori
- Correlazione tra infortunio e disciplina di danza studiata
- Differenze dell’infortunio tra danzatori flessibili e danzatori forti
- Come gestire il primo intervento dopo un trauma
- Cosa fare quando si verifica una distorsione in sala
- Il protocollo POLICE per Maestri, Clinici, Tecnici e Preparatori
- Linee guida per la terapia manuale specifica
- Focus su Osteopatia e Danza
- Gestione del trusth con il danzatore
- Linee guida per la terapia strumentale
- Linee guida per il bendaggio
- Focus sul bendaggio elastico
- Linee guida per l’esercizio terapeutico e rieducazione tecnica
- Rieducazione del cambré e del développé
- Il ritorno in sala e la riatletizzazione
- Bias cognitivi nella valutazione dell’infortunio
- Correlazione tra fattori ambientali e infortunio: valutazione del pavimento e della temperatura
- Overuse injuries ed errore tecnico: gestione di screwing e rolling
- Focus anatomico sui muscoli colpiti dall’errore tecnico del rolling
- Rieducazione e riatletizzazione dei quadri ricorrenti nella danza
- Caso clinico di tendinopatia achillea con “blocco” nel plié
- Cura della tendinopatia
- Strategie per migliorare il plié
- Caso clinico di instabilità di spalla
- Focus anatomico sul timing di movimento
- Caso clinico del dolore alla schiena correlato all’errore tecnico
- Focus sulla rieducazione del cambré
- Focus sulla rieducazione del lift
- Conclusioni
chi è IL DOCENTE DELLA MASTERCLASS?

dr. Romeo Cuturi
Romeo Cuturi è Docente di Preparazione Atletica e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.
Dopo la laurea in Scienze Motorie e la laurea in Fisioterapia, si è formato in Osteopatia, Posturologia e Disfunzioni del Movimento. Ha lavorato come Tutor di Terapia Manuale Osteopatica per l’Osteopathic IITM School, ha svolto attività di screening per diversi licei coreutici e ha collaborato come fisioterapista e preparatore fisico con realtà quali Aterballetto, Kataklò, Equilibrio Dinamico, Nuovo Balletto Classico, AEDJ, IDA.
Lavora come docente ospite per accademie e scuole di danza portando le più aggiornate conoscenze scientifiche applicate alla danza. I suoi workshop orientati alla preparazione atletica, alla performance e alla prevenzione degli infortuni sono caratterizzati da fruibilità, efficacia e immediata praticità.
Riceve quotidianamente i danzatori in studio nella sede di Milano e segue individualmente e a distanza, come preparatore fisico online, sia i danzatori professionisti sia gli allievi con un lavoro specifico orientato al risultato e al miglioramento della performance.
Promuove progetti video divulgativi rivolti ai danzatori e scrive articoli di training e riabilitazione per diverse riviste specialistiche. È autore del canale Danza per la piattaforma di formazione professionale Sport Science. È membro del Gruppo Italiano Danza e Medicina patrocinato da AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
È docente di SID MasterClass®, corso di formazione professionale in collaborazione con Scienze Motorie Italia rivolto a Maestri e Trainer per la preparazione atletica dei danzatori. È autore del libro “Scienza In Danza, Preparazione fisica e Riabilitazione per danzatori”. Relatore in occasione di congressi, stage, festival, seminari universitari e convegni di medicina della danza.
ASSISTENZA CLIENTI AL NUMERO VERDE
800.19.35.40
ISCRIVITI ADESSO
Il Livello di Formazione più Completo, Innovativo e Aggiornato al Mondo per apprendere Mezzi e Metodi della Preparazione Fisica, la Prevenzione e la Rieducazione per la Danza.
Corso ideato e organizzato in partnership con:
Scienze Motorie Italia e Sport Science

