fbpx
Image

SCIENZA IN DANZA

Preparazione Fisica e Riabilitazione per Danzatori

Testo di riferimento per Preparatori Fisici e Fisioterapisti, tecnici e clinici che si occupano della Performance e della Salute dei ballerini di qualsiasi disciplina e strumento fondamentale a supporto di Allievi, Maestri e Danzatori che desiderano accrescere le proprie competenze e migliorare la propria performance.

Questo libro, a partire dalle evidenze scientifiche sulla danza, propone contenuti innovativi e pratici di preparazione fisica, postura, screening, riabilitazione e rieducazione tecnica per danzatori.

Ricco di programmi di lavoro ed esercizi, costruiti con un percorso mirato dalla sala al palco.

216 pagine, 98 fotografie, 75 immagini

€ 29,90

Image

Romeo Cuturi ha letteralmente aperto le danze a una nuova impostazione professionale, rivolgendosi a ballerini, maestri, preparatori e terapisti, attraverso un’innovativa prospettiva scientifica nell’approccio della preparazione fisica e della terapia, come forma di prevenzione innanzitutto e miglioramento della performance. Questo libro, unico nel suo genere, è frutto di un percorso professionale d’eccellenza, di una grande passione per il proprio lavoro e per la magnifica espressione d’arte che rappresenta.

Giacomo Catalani

SCIENZA IN DANZA

La danza rappresenta la forma più elevata nell’armonia del movimento umano. Questo libro racchiude informazioni tecniche attendibili e dettagli molto specifici riguardati la metodologia di lavoro ideale nella fase di progettazione di un programma a lungo termine, oltre a numerose strategie e nuove prospettive sull’analisi del movimento. Dalla gestione della nutrizione, ai trattamenti terapeutici per recuperare un infortunio, fino ai protocolli più precisi per apprendere come migliorare le performance atletiche e ottimizzare ogni fase di recupero. Con questa magnifica opera, Romeo Cuturi getta una nuova luce per osservare il danzatore da una nuova perspicace prospettiva, offrendo una lettura scientifica del movimento specifico e una serie di soluzioni professionali per l’atleta danzatore. Un testo di assoluto riferimento per tutto il mondo della danza.

Presentazione Scienza in Danza

AUTORE

Image

dr. Romeo Cuturi

Preparatore Fisico e Fisioterapista Accademia del Teatro alla Scala

Romeo Cuturi è Docente di Preparazione Atletica e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza.

Dopo la laurea in Scienze Motorie e la laurea in Fisioterapia, si è formato in Osteopatia, Posturologia e Disfunzioni del Movimento. Ha lavorato come Tutor di Terapia Manuale Osteopatica per l’Osteopathic IITM School, ha svolto attività di screening per diversi licei coreutici e ha collaborato come fisioterapista e preparatore fisico con realtà quali Aterballetto, Kataklò, Equilibrio Dinamico, Nuovo Balletto Classico, AEDJ, IDA.

Lavora come docente ospite per accademie e scuole di danza portando le più aggiornate conoscenze scientifiche applicate alla danza. I suoi workshop orientati alla preparazione atletica, alla performance e alla prevenzione degli infortuni sono caratterizzati da fruibilità, efficacia e immediata praticità.

 

Riceve quotidianamente i danzatori in studio nella sede di Milano e segue individualmente e a distanza, come preparatore fisico online, sia i danzatori professionisti sia gli allievi con un lavoro specifico orientato al risultato e al miglioramento della performance.

Promuove progetti video divulgativi rivolti ai danzatori e scrive articoli di training e riabilitazione per diverse riviste specialistiche. È autore del canale Danza per la piattaforma di formazione professionale Sport Science. È membro del Gruppo Italiano Danza e Medicina patrocinato da AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.

È docente di SID MasterClass®, corso di formazione professionale in collaborazione con Scienze Motorie Italia rivolto a Maestri e Trainer per la preparazione atletica dei danzatori. È autore del libro “Scienza In Danza, Preparazione fisica e Riabilitazione per danzatori”. Relatore in occasione di congressi, stage, festival, seminari universitari e convegni di medicina della danza.

Image
“Personalmente trovo necessario accostare alla lezione di danza delle lezioni di preparazione atletica incentrate soprattutto sui miei punti deboli. Consiglio questo libro a tutti i professionisti della Danza perché affronta temi fondamentali per il danzatore nel rispetto del proprio corpo e del proprio futuro”.
 
Virna Toppi – Prima Ballerina Teatro alla Scala Milano e Principal Dancer Bayerisches Staatsballett München
Image

SCIENZA IN DANZA

Preparazione Fisica e Riabilitazione per Danzatori

Questo libro, a partire dalle evidenze scientifiche sulla danza, propone contenuti innovativi e pratici di preparazione fisica, postura, screening, riabilitazione e rieducazione tecnica per danzatori. Ricco di programmi di lavoro ed esercizi, costruiti con un percorso mirato dalla sala al palco. Si pone come strumento fondamentale a supporto di allievi, maestri e danzatori che desiderano accrescere le proprie competenze e migliorare la propria performance. Testo di riferimento per preparatori fisici, tecnici e clinici che si occupano della performance e della salute dei ballerini.
Image
Scienze Motorie.com presenta gli Autori, Professionisti, Docenti e Ricercatori, più autorevoli e prestigiosi. Una selezione accurata di libri e contenuti dedicata a chi sceglie di accedere a informazioni scientificamente aggiornate e attendibili, per ottenere i migliori risultati dentro e fuori dal campo. Romeo Cuturi, nel mondo della danza è stato definito un Pioniere, trasferendo il valore dei contenuti scientifici nella quotidianità dell’allenamento dei danzatori. La sua lunga esperienza di vertice nel mondo accademico e nei più prestigiosi ambiti professionali della danza, gli ha permesso di raccogliere, valutare e testare, informazioni di grande impatto in ambito di preparazione, prevenzione e longevità artistica degli atleti danzatori. In questo libro ha riversato molte delle sue ricerche e della sua esperienza di successo.
Image
“Raccomando calorosamente di leggere con attenzione questo libro e di affiancare questi metodi, ben provati, alla propria routine”.
 
Valentino Zucchetti – First Soloist and Choreographer Royal Ballet London

INDICE DEL LIBRO

- Cos’è la preparazione atletica?
- Preparazione atletica o preparazione fisica?
- Il danzatore è un atleta?
- La preparazione atletica può essere dannosa per il danzatore?
- La preparazione atletica è utile solo per i professionisti?
- Chi si occupa della preparazione atletica dei danzatori?
- Chi si occupa di medicina e riabilitazione dei danzatori?
- Come comportarsi dopo un infortunio?
- Breve storia dell’allenamento nella danza
- Il modello EBT e la nuova figura del preparatore atletico
- Programmiamo l’allenamento
- L’allenamento differenziato in base all’età e al sesso
- Il cane, i recettori e la cibernetica
- L’acuità sensitiva, la propriocezione e Alicia Alonso
- Il riscaldamento, il defaticamento e l’errore numero 1
- La mobilità articolare e la flessibilità
- Lo stretching dei danzatori: tecniche ed esercizi
- Il danzatore veloce e agile
- La forza dei danzatori e l’Incredibile Hulk
- Danzatore forte o potente?
- La resistenza: come sopravvivere alla variazione
- La periodizzazione, il Royal Ballet e l’intuizione Vaganova
- La chiave dell’allenamento e della performance
- La preparazione atletica come strumento di prevenzione
- Allenamento da étoile: il salto di qualità

- Talloni sempre uniti in prima posizione?.
- Diminuire il volume delle cosce
- Come migliorare l’en dehors
- Come migliorare il pliè
- Quando mettere le punte
- Doms: il dolore del giorno dopo
- Nutrizione e performance
- La postura del danzatore, la tensegrità e lo Jeti
- Osteopatia, trusth e danzatori “croccanti”
- Tornare a danzare dopo le vacanze: 3 errori da evitare
- La prevenzione: lo screening dei danzatori
- In diretta dal fronte
- L’infortunio: dal lettino al palco
- Le cause dell’infortunio, il cigno nero e la fallacia narrativa
- I fattori ambientali correlati all’infortunio
- Errore tecnico e overuse injuries: la goccia che scava la pietra
- La testa e il collo
- Gli arti superiori e l’instabilità di spalla
- Il mal di schiena dei danzatori
- La protrusione, l’ernia e il piriforme
- Gli arti inferiori: anca, ginocchio e piede
- I crampi
- Tutti perdono o tutti vincono
- Danzatori, scienza e tacchini
- Oltre la performance: alla ricerca della vocazione

VUOI AVERE IL LIBRO SCIENZA IN DANZA DIRETTAMENTE A CASA TUA?

Scegli dove acquistarlo...

Image
Image
Image
Image

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CONTATTA L'ASSISTENZA CLIENTI AL NUMERO VERDE

800.19.35.40

Image

SID Scienza In danza, il primo video canale divulgativo in Italia interamente dedicato alle scienze applicate alla danza.

Contatti

Tel:+39 329 162 7001
Email: info@scienzaindanza.com