fbpx

ARTICOLI

SID - SCIENZA IN DANZA

Allenamento eccentrico per i danzatori

La contrazione di tipo eccentrico è un particolare tipo di attivazione muscolare durante la quale il muscolo produce forza, anziché accorciandosi come durante il lavoro concentrico, allungandosi.

La danza è caratterizzata da un gran numero di posizioni ed esercizi, che producono grandi tensioni eccentriche. Soprattutto durante gli atterraggi dai salti, dove gli estensori dell'anca e del ginocchio, così come i muscoli flessori plantari della caviglia, agiscono eccentricamente per aumentare il tempo di atterraggio e, di conseguenza, ridurre le forze d’impatto al suolo. L'atterraggio infatti è considerato la fase più stressante di un salto.

La contrazione eccentrica non abituata può però causare danni muscolari, che sono caratterizzati dallo sviluppo d’indolenzimento e gonfiore muscolare a insorgenza ritardata, declino del range di movimento senza dolore e perdita prolungata della forza muscolare. Inoltre, l'azione muscolare eccentrica può indurre disturbi nell'economia del movimento e nel dispendio energetico. Tali effetti negativi si riducono gradualmente e alla fine scompaiono per adattamento fisiologico a questa forma di attività muscolare.

I ballerini traggono molti vantaggi da allenamenti focalizzati su equilibrio, resistenza, forza muscolare e potenza. La maggior parte dei programmi di allenamento includono esercizi con azioni muscolari concentriche, eccentriche e, in misura minore, isometriche. Come da revisione scientifica del 2012 di Vassilis Pascalis, Michalis G. Nikolaidis, Athanasios Z. Jamurtas, Emmanuel O. Owolabi et all; si evince che ripetuti periodi di esercizio eccentrico inducono adattamenti significativamente maggiori nella forza muscolare e nel controllo motorio dei muscoli rispetto agli adattamenti prodotti dalla stessa quantità di allenamento concentrico (esempio: l’area delle fibre di tipo II aumenta di più dopo esercizio eccentrico, questo porta a un aumento di forza muscolare).

Bisogna però fare molta attenzione alla somministrazione di un allenamento eccentrico nei ballerini, per diverse ragioni, prima fra tutte i programmi di allenamento di questo tipo se eseguiti con volumi o intensità eccessive, possono provocare danni muscolare molto gravi e alterazioni nella funzione muscolare. Inoltre possono influenzare negativamente la propriocezione, ovvero la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e il tempo di reazione articolare degli arti superiori e inferiori, aspetto fondamentale per i danzatori.

Altro aspetto è l’elevato aumento del dispendio energetico a riposo, al di sopra dei livelli basali fino a due giorni dopo i protocolli di esercizio eccentrico. Ciò potrebbe essere in parte spiegato dall'aumento del tasso di sintesi proteica muscolare, che rappresenta fino al 20% del metabolismo a riposo. Se non bilanciati da un'appropriata assunzione di energia, l'aumento dei livelli di dispendio energetico a riposo può portare a prestazioni fisiche ridotte.

È sicuramente consigliabile integrare sessioni di esercizio eccentrico nei programmi settimanali dei ballerini, in particolare legati all’allenamento di forza e potenza, infatti gli adattamenti sembrano indurre maggiori miglioramenti delle prestazioni muscolari rispetto ad altre forme di condizionamento muscolare.

Ovviamente viste tutte le possibili conseguenze negative dell’allenamento, deve essere somministrato sempre da un professionista dopo aver valutato i bisogni individuali del danzatore. Non più di una volta a settimana proprio perché i danni muscolari dopo esercizio eccentrico sono più gravi e più frequenti. Importante quindi che i ballerini aumentino leggermente il loro apporto energetico, per consentire ai muscoli di ricostruire le fibre danneggiate.

 

A cura della Dott.ssa Alessandra Vignarelli

Redazione SID - Scienza In Danza

®RIPRODUZIONE RISERVATA 

 

- Vassilis Pascalis, Michalis G. Nikolaidis, Athanasios Z. Jamurtas, Emmanuel O. Owolabi, George D. Kitas, Mattew A. Wyon and Yiannis Koutedakis; “Dance as an Eccentric Form of Exercise: Pratical Implications” in Med Probl Perform Art, Jun 2012.

- Romeo Cuturi; Masterclass Scienza in Danza, “Pianificazione allenamento”.

- Paschalis V, Koutedakis Y, Jamurtas AZ, et al. “Equal volumes of high and low intensity of eccentric exercise in relation to muscle damage and performance” in J Strenght Cond Res 2005.

- Paschalis V, Giakas G, Baltzopoulos V, et al. “The effects of muscle damage following eccentric exercise in gait biomechanics” in Gait Posture 2007.

Pin It
Image

SID Scienza In danza, il primo video canale divulgativo in Italia interamente dedicato alle scienze applicate alla danza.

Contatti

Tel:+39 329 162 7001
Email: info@scienzaindanza.com