L'armonia è un concetto estremamente complesso, caleidoscopico e sempre sfuggente ad una definizione unica e statica. Esistono infiniti punti di osservazione da cui poterlo esaminare ed indagare, pertanto proverò qui di seguito, e in estrema sintesi, a condividere suggestioni e spunti di riflessione.
Per alluce valgo s'intende un malallineamento dell'articolazione tra falange prossimale e primo metatarso, che tende ad avere nel lungo termine una progressione irreversibile.
Uno degli esercizi più affascinanti e più frequenti nei balletti classici è sicuramente l’adagio. In particolare quando parliamo di adagio intendiamo un movimento piuttosto lento, con velocità di 66-76 battiti al minuto. I passi principali dell’adagio sono: developpés, grand fouetté, ronde de jambe en l’air, attitudes, arabescque, renversé e molti altri.
Il tema dello spazio nella danza è molto ampio e affascinante. Laban fu avanguardia nell'abbandonare l'unidirezionalità tipica del balletto classico, avvicinandosi alla dinamica del corpo nello spazio, ma tutti i coreografi nel tempo (Waltz, Cunningham, Forsythe, Brown) hanno sperimentato e giocato con questa idea ridefinendo la scena e la sua materia. Potremo ragionare qui, in merito a questo argomento, attraverso prospettive differenti in relazione al corpo e alla fisiologia che apportino al tema una visione più ricca e sfaccettata.
La danza è una ricca fonte di materiale per coloro interessati alla relazione tra movimento e cognizione. Lo studio della danza offre un’ottima opportunità per studiare la plasticità del cervello umano e l'interazione tra il cervello e il comportamento.
Esiste una tecnica di stretching più efficace delle altre? Che porta risultati migliori e in breve tempo? Lo stretching nei ballerini viene svolto ai fini della prevenzione degli infortuni, all’aumento della mobilità articolare e della flessibilità muscolare.