fbpx

ARTICOLI

SID - SCIENZA IN DANZA

Chi sono? Danzare e diventare ciò che si è

Ogni volta che proviamo a rispondere alla domanda Chi sono io? forniamo un nuovo contributo a uno dei più fondamentali tra gli interrogativi filosofici.

Come allenare l'equilibrio nella danza Hip-Hop

La danza Hip-Hop è per natura energica e dinamica, se analizziamo il nome stesso “hip” sta per fianchi “hop” sta per salto quindi letteralmente, “fianchi che saltano”.

Pavimento pelvico e danza: integrazione funzionale e sistemica

Il pavimento pelvico è un' area anatomica formata da un insieme di fasci muscolari e legamenti capace di sostenere e mantenere in sede, nonché in equilibrio, le differenti pressioni viscerali, muscolari e liquide degli organi della pelvi. Vediamo insieme l'influenza che il pavimento pelvico ha con il nostro modo di danzare.

Danza e recettori posturali

Recettori posturali, relazioni e confronti tra danza e scienza:

Danzare in catene: il gioco e la regola

La libertà è una di quelle dimensioni che ci sembra costituiscano l’agire proprio dell’essere umano, svincolato dalla rigida tirannia degli istinti animali e orientato nelle scelte dalla sua sola razionalità.

Il ruolo della danza nel recupero funzionale del paziente neurologico

Desta sempre più interesse la pratica dell’arte come strumento per assistere i pazienti, in quanto si tratta di attività che includono benessere fisico, sociale e mentale, le tre dimensioni simbolo di salute per la WHO (World Health Organization). Diversi studi dimostrano come la danzaterapia, la danza classica e jazz, la tap dance, le danze tradizionali e i balli di coppia possano racchiudere caratteristiche intrinseche di fondamentali importanza e guida per il paziente con patologia neurologica.

Image

SID Scienza In danza, il primo video canale divulgativo in Italia interamente dedicato alle scienze applicate alla danza.

Contatti

Tel:+39 329 162 7001
Email: info@scienzaindanza.com